Archivi tag: futuro della biblioteca

Prof. Vito Matranga @ Bookalive Workshop

Ospitiamo qui di seguito l’intervento del Prof. Vito Matranga al Workshop,  con la presentazione del contributo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo.

Questo mio intervento sposterà per qualche minuto la nostra attenzione dal libro, e dunque dallo scritto, al documento sonoro, e dunque al parlato.

E’ utile premettere che una branca della linguistica moderna si occupa, infatti, non solo di lingue, ma anche e soprattutto di parlanti, ossia di cosa i parlanti fanno con tutti i codici verbali usati per la comunicazione all’interno di una comunità linguistica.

Ed è superfluo anche solo accennare, qui, all’importanza che in Sicilia hanno avuto ed ancora hanno quei codici verbali che chiamiamo dialetti, attraverso i quali ancora oggi viene veicolata una parte notevole dell’esperienza culturale di un territorio così ricco di storia e, sul piano sincronico, di varianti locali.

È necessario ricordare, inoltre, che alla fine degli anni ’80 prende avvio, per input e sotto la guida, di Giovanni Ruffino, quello che oggi è riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale come il più innovativo e ambizioso progetto geosociolinguistico di ambito romanzo, ossia l’Atlante Linguistico della Sicilia.

L’ormai quasi trentennale interesse di questo progetto nei riguardi dei dialetti dell’Isola e, più generalmente, nei riguardi di tutte le varietà del repertorio linguistico siciliano ha consentito la raccolta, presso il Centro di studi filologici e linguistici siciliani e il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo, di numerosi documenti orali di inestimabile valore sul piano linguistico e su quello etnografico. Si tratta di circa 5.000 ore di registrazione, in costante aumento, distribuite in una rete di oltre 200 punti linguistici della nostra regione: un patrimonio documentario in grado di (rap)presentare efficacemente, di testimoniare tanto la variazione linguistica quanto importanti aspetti della cultura popolare della Sicilia contemporanea.

Un tale corpus (in realtà, di un tale sistema di corpora) rappresenta oggi un’esperienza unica, non riscontrabile in altre realtà regionali italiane, non soltanto per la sua ampiezza, ma soprattutto per le caratteristiche delle informazioni in esso contenute. Si tratta, infatti, di documenti raccolti non casualmente, ma attraverso mirate campagne di indagine su argomenti specifici e con strategie di rilevamento scientificamente collaudate.

Ovviamente, così come non è sufficiente la sola presenza di numerosi libri per fare di essi una vera Biblioteca, non basta la sola disponibilità di una simile documentazione sonora per poterne fare un vero Archivio. Oltre l’80% delle nostre registrazioni è, però, oggi ordinato, nella sede dipartimentale dell’Archivio delle Parlate Siciliane, in una Banca Dati che ne consente un’agevole fruizione, grazie alla sistematica acquisizione dei contenuti di ogni singolo documento – giunto originariamente su bobina o su nastro analogico – in file sonori gestibili con i più comuni mezzi informatici. Questa operazione, d’altronde, risulta l’unica che ci consente, oggi, di preservare i documenti, tanto dall’usura dei supporti contenitori (prevalentemente nastri) quanto dall’obsolescenza degli apparecchi predisposti alla loro riproduzione.

Diversamente dai libri scritti, per la fruizione dei quali basterebbe, a rigore, l’uso esclusivo della vista, il documento sonoro stabilisce di per sé un rapporto privilegiato, originario con la tecnologia, considerato che esso nasce con la nascita stessa dell‘audio-registrazione e la sua fruizione non può avvenire senza un supporto tecnologico. Sembra una banalità ricordarlo oggi, ma la possibilità di disporre della registrazione vocale ha determinato non poche nuove condizioni teorico-metodologiche, e perfino epistemologiche, delle scienze linguistiche, o almeno di quelle discipline che, come la geografia linguistica e la sociolinguistica pongono le proprie fondamenta empiriche sulle informazioni raccolte attraverso le conversazioni con i parlanti e la loro osservazione.

La stessa innovazione, la stessa evoluzione, se non proprio “rivoluzione”, è avvenuta, e continua ad avvenire, con l’informatica. L’approccio informatico si è di fatto intrecciato con alcuni importati aspetti di ordine teorico-metodologico di alcune discipline linguistiche, nel momento in cui si è reso necessario mettere a punto sistemi informativi volti a gestire tutte le fasi della ricerca: la memorizzazione dei dati, la loro elaborazione, l’interrogazione e, non ultimo, la rappresentazione delle informazioni contenute nei documenti sonori.

Si comprende, allora, come per il nostro progetto geo-sociolinguistico dell’atlante siciliano sia importante la collaborazione con gli esperti informatici. Collaborazione che, in effetti, è stata avviata diversi anni fa con il gruppo coordinato da Antonio Gentile, che ha permesso la messa a punto di un sistema informativo assai complesso, il quale sfrutta efficacemente Banche Dati relazioni e sistemi gerarchici basati sull’etichettatura in XML dei fenomeni linguistici.

Oggi, con il progetto BookAlive, si intende fare un’ulteriore passo avanti in questa direzione: non solo un altro passo, ma un passo nuovo, nella collaborazione tra informatici e linguisti.

Già da diversi anni, all’interno del gruppo di lavoro dell’Atlante Linguistico della Sicilia, si è sentito l’esigenza di restituire alle comunità dei parlanti, e non soltanto a quella scientifica, le informazioni e i dati rilevati dal loro stesso territorio attraverso i cosiddetti rilevamenti sul campo. Infatti, tra i 50 volumi finora pubblicati, a partire dal 1995, nelle 4 diverse collane editoriali, 3 trovano collocazione nella collana denominata, appunto, L’ALS per la scuola e il territorio, inaugurata nel 2010. A questi si aggiungano i due grossi volumi dal titolo Lingue e culture in Sicilia, curati da Giovanni Ruffino, con contributi dei maggiori esperti siciliani di linguistica, letteratura e storia delle tradizioni popolari della Sicilia e destinati soprattutto a insegnanti e cultori.

Fino a questo momento, però, abbiamo potuto restituire al territorio solo una piccolissima parte dei frutti delle nostre ricerche e in formati a stampa, i quali non consentono ovviamente approcci diversi da quello della lettura. E se consideriamo che è a partire dai documenti sonori che noi operiamo le nostre analisi, non potere presentare e condividere con il territorio propriamente questi documenti, ci pone in condizioni quanto meno di disagio intellettuale.

Il progetto Bookalive, come dicevo, non intende continuare semplicemente un’esperienza pregressa, ma aprirne una nuova, nella prospettiva di definire le modalità più efficaci per potere raccontare un territorio, principalmente attraverso le testimonianze, i documenti tratti dal territorio stesso.

In questa fase, abbiamo pensato di limitare il campo applicativo all’area madonita, contemplando, tuttavia, la possibilità che il modello si possa estendere a tutta la regione, quando le energie intellettive, e soprattutto quelle finanziarie, ce lo permetteranno.

Dal punto di vista del modello, del format, occorre pensare che un documento sonoro tipicamente presenta un testo parlato, che siamo soliti chiamare «etnotesto», ossia – con accezione larga e semplificata – un atto locutorio che ci consenta di individuare informazioni sulla forma e sul contenuto e che, nello specifico, contiene interessanti informazioni etnografiche: poniamo, per esempio, il racconto di come si faceva e/o si fa un certo tipo di pane, o un piatto della tradizione alimentare, o come si praticava un certo gioco fanciullesco, ecc.

Per la fruizione quanto più piena di tali etnotesti, com’è facile comprendere, è necessario approntare un sistema di informazioni parallele evocate, pretese o non, dallo stesso racconto. Informazioni di corredo e di approfondimento che sfruttano supporti di diverso ordine:

  • quello testuale: con la trascrizione e la traduzione dei documento sonori, con le schede di approfondimento linguistico e etnografico, con le schede socioeconomiche e con quelle relative alla storia locale, e altro;
  • quello iconografico: con la rappresentazione fotografica di ambienti e oggetti;
  • quello filmico: soprattutto per la esemplificazione di particolari procedure e di momenti etnograficamente rilevanti.

Ma per chi, come noi, studia i fenomeni linguistici e etnografici anche in ragione nella loro distribuzione territoriale, importante è soprattutto la rappresentazione cartografica. Vorremmo, dunque, predisporre non soltanto carte testuali e statiche, ma anche carte interattive e dinamiche, che sfruttino modalità di interrelazione con le testimonianze orali, in grado anche di superare l’ormai obsoleto modello di carta parlante da noi messa a punto ed esemplificata nel 1997, benché abbia costituito la prima, gloriosa, carta parlante nella storia della Geografia linguistica.

Insomma, altre sfide ci aspettano.

Antonio Gentile presenta il Progetto @ BookAlive Workshop

L’intervento di apertura del BookAlive Workshop del Prof. Gentile, Responsabile Scientifico.

L’idea, gli obiettivi e il ruolo dei Partner, oltre all’interesse delle comunità per l’iniziativa.

#BookAlive: Primi risultati del workshop

Il workshop BookAlive che si è tenuto l’11 novembre scorso nella Chiesa di S.Antonio Abate allo Steri, ha raggiunto tutti gli obiettivi desiderati nell’ambito del progetto.

Cercavamo un momento di confronto tra idee e progetti, tra possibili sviluppi e know how di riferimento.

Si confrontavano due gruppi differenti:

  • I protagonisti del progetto Bookalive con 4 dipartimenti universitari e una Biblioteca di ampie dimensioni, localizzata e regionale (Biblioteca Centrale “Bombace” della regione Siciliana); esigenze e obiettivi diversi coagulati da Informamuse Srl, azienda proponente;
  • Klaus Kempf, Direttore della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera, una delle più grandi biblioteche in Europa e una delle più avanzate nel fronte della digitalizzazione dei fondi librari, con vaste esperienze di organizzazione della produzione di file digitali su propri e altrui cataloghi, con collaborazioni di prestigio, come quella con Google.

In numeri, la BSB impressiona: 10 milioni di volumi, di cui 1 milione digitalizzato; 800.000 download/anno; tasso di acquisizione di 140.000 volumi/anno ;740 dipendenti; budget annuo di 47 milioni di euro.

La seduta si è aperta con i saluti di rito, portati da Andrea Cusumano, Assessore Comunale alla Cultura; Giovanni Ruggieri, Delegato dell’Assessore Regionale beni culturali e dell’identità siciliana; Maria Concetta Di Natale Direttore DCS Unipa; Beatrice Pasciuta, Delegata del Direttore DIGISPO Unipa; Laura Auteri Direttore DSU Unipa, Carmelo Sunseri Direttore DICGIM Unipa;  Roberto Rovelli, Presidente del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA).

I lavori sono stati aperti dalla relazione di Antonio Gentile, responsabile del Progetto Bookalive. Gentile ha illustrato l’idea sottostante al progetto, l’ambito operativo e gli obiettivi da perseguire, focalizzati su due aree principali: gli obiettivi di visibilità e accesso da parte delle Biblioteche e l’uso di oggetti digitali per la migliore diffusione dei risultati della ricerca scientifica in ambiti diversificati.

La relazione di apertura di Kempf è stata vasta, ed ha abbracciato tutti gli aspetti problematici dell’organizzazione e dell’operatività della produzione digitale, partendo da un assunto iniziale e un corollario:

  1.  Nel mondo web, ciò che non è digitale non esiste;
  2. Nel processo di digitalizzazione il termine “archiviazione digitale” significa disponibilità all’accesso 24/7 al bene digitalizzato.

Nel procedere nell’immenso lavoro di digitalizzazione della grande biblioteca, già a disposizione degli utenti a partire dal 2009, la BSB ha dovuto affrontare e risolvere numerosissimi problemi organizzativi, tecnici, finanziari e non ultimi legali. Addirittura quest’ultimo aspetto, compresso tra le esigenze del copyright a numerosi livelli, anche quelli del Creative Commons prodotti dalla stessa Rete, e le esigenze di diritti e riservatezza del know how prodotto in collaborazione con Google e altri soggetti multinazionali, ha assunto proporzioni tanto grandi da diventare sostanzialmente un freno alla digitalizzazione massiva di alcuni fondi librari.

Inoltre, memori dell’esperienza traumatica dell’adozione dello standard a microfilm poi divenuto del tutto obsoleto con la rivoluzione digitale, la Biblioteca di Monaco di Baviera si è premunita identificando un workflow specifico a step successivi che ottimizza le procedure e che può gestirle a tutti i livelli, evitando inutili sovrapposizioni tecnologiche, anche future.

Il progetto BookAlive ha risposto con due approcci differenti, proposti da Francesco Vergara Caffarelli (Direttore Biblioteca Centrale di Palermo) e da Antonino Giuffrida (Dipartimento di Culture e Società di Unipa): non possiamo inseguire il sogno di una digitalizzazione massiva dei nostri patrimoni librari. Ce lo impediscono ragioni organizzative e know-how, le dimensioni fisiche delle strutture disponibili e l’attuale e prospettica carenza di fondi. Ma la strada per uscire dall’impasse è stata segnata dallo stesso legislatore italiano: occorre procedere per passi successivi miranti alla conservazione e alla valorizzazione con tecniche moderne a partire da beni fondanti della cultura locale, che siano di traino per un processo di digitalizzazione progressiva. Per questo Giuffrida propone il testo fondamentale della “messa in scena” del Funerale di Filippo IV a Palermo, testimonianza della volontà politica nel 1666 di eseguire un vero funerale di stato che fosse “Teatro del Mondo”, come si disse nella complessa procedura per l’organizzazione dello stesso, con ampio dispendio di mezzi e uomini nella sua realizzazione. Il testo, completamente digitalizzato dalla Biblioteca Centrale, può agganciare tutti i riferimenti noti nei documenti dell’Archivio di Stato e altre Biblioteche tesi a creare il contesto storico e operativo per la migliore esecuzione di quello che, a quel tempo, doveva essere vissuto come “costitutivo di un Mondo politico ed economico” voluto dai regnanti.

Alla ripresa, dopo pranzo, è intervenuto poi il Magnifico Rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla, portando i saluti di tutta la comunità scientifica e valorizzando lo sforzo messo in campo dalla sinergia impresa-università alla base del progetto BookAlive. Il Rettore ha espresso la speranza di una proficua collaborazione tra tutti i partecipanti finalizzata al superamento del digital divide e dell’ingresso dei fondi librari nella nuova dimensione, raccogliendo pieno consenso dai partecipanti.

I successivi interventi dei relatori hanno evidenziato, con numerose proposte, tutti gli aspetti ulteriori rispetto a questo punto di vista, che non vuole essere di diminuzione rispetto all’approccio massivo di realtà come la BSB. Viceversa, si tratta di allargare di fatto la produzione digitale selezionando gli oggetti sulla base di necessità  di studio, di conservazione, di archiviazione e accesso ai contenuti storici, di legame tra questi e altri già disponibili in rete. E’ in questo modo possibile entrare a fare parte di una nuova Rete, che si espande per ondate successive legate all’individuazione e alla digitalizzazione di patrimoni librari successivi, ogni volta valorizzati e raccontati per essere archiviati e renderli pienamente e concretamente disponibili in un’ottica di diffusione della cultura.

Beatrice Pasciuta, DIGISPO Università degli Studi di Palermo, modera la prima sessione pomeridiana e sottolinea che l’approccio digitale è essenziale non solo per la disponibilità di testi unici e antichi per successivi livelli di interventi di studio, ma anche necessario per creare collegamenti virtuali tra testi e contenuti che si allineano in rete verso trattazioni e ricerche con obiettivi diversificati, nell’ambito dello studio della storia del diritto;

Vito Matranga, DSU Università degli Studi di Palermo ha invece esposto l’obiettivo del suo dipartimento di realizzare oggetti digitali che espongano i lunghi anni di ricerca dell’Atlante linguistico Siciliano, sfruttando le doti multimediali degli oggetti narrativi digitali per esporre le correlazioni spaziali dell’archivio delle parlate siciliane.

Michela Cigola, Università degli Studi di Cassino, ha parlato del suo ruolo di valutatore per conto del Miur all’interno del Bando PONREC nell’ambito del quale è nato il progetto BookAlive, una delle 18 proposte scelte fra le 88 presentate sulla Linea 2. Per lei è stata un’esperienza di vita coincidente con il suo grande interesse ed amore verso le Biblioteche e il loro ruolo.

Emanuele Conte, Università degli Studi di Roma Tre, ha focalizzato le problematiche dei fondi librari dipartimentali e universitari nel complesso universo delle disponibilità dell’Università oggi, focalizzando una proposta per il superamento delle problematiche del copyright e dei diritti editoriali, che finiscono col rappresentare una palla al piede alla compiuta futura disponibilità digitale dei contenuti;

Dopo la breve pausa caffè, modera la successiva sessione Antonio Gentile e gli interventi programmati continuano con Denise Gargano, Biblioteca centrale della Regione Siciliana “Alberto Bombace”, che ha esposto le numerose problematiche della struttura cui appartiene focalizzando difficoltà, attese e speranze nella partecipazione al progetto Bookalive, menzionando il progetto della Biblioteca Digitale Siciliana

Valentina Favarò, DCS Università degli Studi di Palermo, ha sottolineato le problematiche intrinseche di un dipartimento universitario e dei fondi librari a disposizione ad aprirsi alle nuove prospettive, pregne di aspettative ma anche decisive nell’organizzazione dei lavori;

Annalisa D’Ascenzo, Università degli Studi di Roma Tre ha portato il punto di vista degli studiosi di cartografia antica, oggetto particolarmente ostico, in questo momento, nella prospettiva digitale, a motivo della difficoltà dei metadati di affastellare informazioni su oggetti fisici che lo stesso media digitale non è ancora in grado di gestire compiutamente;

Arturo Gallia, Università degli Studi di Roma Tre, ha esposto le altre difficoltà dei cartografi, oggettive e congruenti, in cui spesso la dimensione e la realtà stessa dei reperti da digitalizzare e la necessità quindi di un approccio scientifico ma dotato di mezzi tecnici coerenti;

Fabio Cusimano, Officina di Studi Medievali, ha portato un excursus della prospettiva digitale, in cui la gestione dei metadati e dei motori di ricerca all’interno del mare dei content è essenziale per la proficua azione di tutti gli attori in gioco.

Chiude gli interventi Antonio Massara, InformAmuse S.r.l., che ha tentato di risalire l’albero progettuale passando dal come, oggetto del workshop, al fondamentale cosa e perchè, riprendendo una sorta di keyword che ha aleggiato nel workshop, “venirne fuori” e concretizzando quest’immagine nella fotografia di una trincea della prima guerra mondiale. La domanda fondamentale del pubblico è verso l’identità storica e sociale  e le biblioteche (e i suoi uomini) sono decisive per soddisfare questo fabbisogno.

In buona sostanza, si tratta di abbandonare l’inutile inseguimento di chi è partito prima e sta facendo un ottimo lavoro. Inutile lamentare la miopia della riduzione dei fondi destinati ai beni culturali e alle Biblioteche.  Al contrario, occorre approfittare pienamente dell’esperienza altrui e usarla a proprio vantaggio, per scopi più limitati in dimensione ma molto più diretti alla diffusione culturale, compatibilmente con le risorse a disposizione.

Questo punto di vista è anch’esso ottimale secondo le strategie più accettate nell’ambito del mondo digitale. In questo pare funzionare bene la cosiddetta Long Tail, la Curva Coda Lunga, che dimostra il valore nel tempo di oggetti e contenuti più vari per un numero elevatissimo di soggetti fisici con interessi diversi. Il web contiene tutto e mette tutto a disposizione, la vecchia filosofia della produzione di massa, della cultura di massa, è obnubilata dall’enorme numero di nicchie, tutte ugualmente rappresentate in rete, tutte perfettamente vive. Se questo approccio dovesse rivelarsi oggettivamente funzionante anche nel futuro, come sembra esserlo oggi, allora la numerosità delle nicchie culturali e dei loro oggetti digitali andrà a valere tanto quanto la disponibilità massiva di contenuti culturali disponibili.

E in questo quadro, qualunque sforzo teso all’accesso di contenuti culturali, grande o piccolo che sia, ha e avrà pari dignità e funzione essenziale per la diffusione della cultura identitaria di una varietà di culture umane, finalità ultima del ruolo della biblioteca e di tutti coloro che conservano e rendono disponibili le radici letterarie, storiche e scientifiche delle nostre culture, per definizione tutte locali.

Il confronto quindi è stato proficuo. Possiamo uscire dalla trincea e metterci al lavoro, sicuri di trovare appoggio e collaborazione presso chi ha affrontato numerosi problemi prima di noi, per poterci dedicare in modo più focalizzato e selezionato a compiti ulteriori e locali, non meno importanti per chi, in loco ma anche nel web, ricerca e ricercherà contenuti e beni culturali riferiti alla Sicilia.

Grazie a tutti, dunque, Istituzioni, relatori e pubblico partecipante. Buon lavoro, #BookAlive!

Antonio Massara

La Quadratura del Cerchio: COLLABORAZIONE

A volte osservando o leggendo di quelle fameliche corse fatte da individui che non hanno nessun pudore a sgomitare e sgambettare gli avversari pur di addentare l’osso per primi – e mi riferisco in qualunque settore che sia politico, economico, artistico, sportivo – finisco per chiedermi sempre la stessa cosa: ma collaborare è veramente un’utopia irrealizzabile?

In realtà no!
A volte accade, e nemmeno tanto lontano da noi, ma bisogna volerlo.

Recentemente ho ascoltato una bella storia su questo tema nata da un quesito:
come riuscire ad unire, ad esempio, tutte queste risorse?

– un numero x di persone
– secoli di Storia dell’Arte
– una Casa Editrice
– una piccola Libreria
– una Scuola pubblica dell’infanzia

La soluzione c’è ed è sempre la più semplice: ci si confronta, si focalizza sui bisogni dei singoli soggetti, e si cercano i possibili punti di contatto:

– esistono tante persone che hanno voglia di disegnare, dai bambini, ai semplici amatori che si dilettano per passatempo fino ai professionisti illustratori che con il “disegno” ci lavorano oppure “vorrebbero” farlo.
– un frammento della Storia degli Esseri umani, la Storia dell’Arte appunto,  spesso  rilegata come branca del sapere non strettamente necessaria, soprattutto in Italia, o momentaneamente trascurabile,  …insomma ci si chiede, ma l’Arte è un bene optional oppure può diventare concretamente un momento di crescita collettiva?
– una casa Editrice di libri sull’Arte e una piccolissima Libreria a Milano, come in ogni angolo del pianeta, hanno l’esigenza comune di sopravvivere.
– Una Scuola pubblica ha problemi di budget per sostenere la propria piccola biblioteca scolastica.

Un’idea!
Gli ingredienti sono tutti presenti sul tavolo ed una soluzione, infatti, viene fuori confrontandosi. Si va addirittura oltre, la soluzione ai singoli problemi diventa un gioco collettivo che coinvolge ed appassiona tantissime persone ed allo stesso tempo anche una sorta di format di autosostenibilità economica. Il gioco in questione si chiama  Pippo non lo sa ed è l’iniziativa intrapresa dalla piccola libreria Spazio B**k a Milano.

Una delle titolari della libreria milanese ha recentemente illustrato la sua interessante esperienza all’interno della conferenza sulla Sharing Economy, in calendario per l’evento Nuove Pratiche Fest – Innovazione Culturale tenuta presso i Cantieri Culturali alla Zisa a Palermo il 17 ottobre scorso. Tema attuale quello che vede l’analisi di queste nuove pratiche di  “economia collaborativa” oggetto ancora di una chiara definizione condivisa. Da questa conferenza, inoltre, sono emerse anche varie altre osservazioni sul  crowdfunding, cioè quelle strategie di “finanziamento collettivo” per sostenere attività culturali o imprenditoriali, perplessità su “come gestire al meglio il dopo campagna di raccolta fondi”, o “come continuare a seguire la comunità che si è nel frattempo costruita”, fino alle velature di scetticità di chi vede in queste forme di “aiuto” solo come una declinazione delle vecchie forme di “assistenzialismo”.

Eppure collaborando veramente insieme incastrando ad hoc gli elementi in gioco il cerchio si può chiudere per tutti.

Un’altra esperienza
La prima volta che sul web incontrai l’articolo sul sodalizio nato fra la Biblioteca pubblica di Seattle e Smashwords, la Piattaforma di Distribuzione di eBook Self Publishing fondata da Mark Coker nel 2008, sussultai. In effetti è logico che andasse così, come un gioco di tessere in un puzzle che ridefiniscono l’orizzonte della nuova Era Digitale che ha toccato temi importanti come il ruolo delle Biblioteche all’interno della comunità in linea con la progressiva digitalizzazione del sapere e il futuro dei nuovi autori digitali e il loro rapporto con il tassello finale della filiera: la distribuzione.

Dice infatti Mark Coker:

[…] we realized there was a natural opportunity for libraries to expand their mission, and secure an even more important place in the community by helping to promote a culture of authorship.

We’re now this much closer to closing the loop. A writer can come to the library, ask how to publish a book, get pointed to our publishing portal, publish a book, and then that book can be purchased by the library

Non fermarsi alle paure o apparenze che in prima istanza possono affiorare all’emergere di nuovi scenari è una pratica da coltivare se si intende proseguire lungo il sentiero della storia.
Anche guardarsi faccia a faccia e cooperare è una pratica da rivalutare, non è difficile, basta volerlo!

Angela M. Benivegna

Un Viaggio fra le super Biblioteche nel Mondo

Tenete stretta una bussola fra le mani perché ha inizio un breve viaggio che ci porta a sbirciare sotto la pelle avveniristica delle Biblioteche contemporanee di nuova istituzione sparse per il mondo.

Un viaggio virtuale, riprendendo l’input di un precedente post, iniziamo ad esplorare adesso i rispettivi siti internet delle best 5 Library secondo la BBC:


Seattle Central Library
http://www.spl.org/

Il  sito, onestamente, non segue linee altrettanto ardite.
Sbirciando fra gli Eventi organizzati dalla Biblioteca spicca una particolare attenzione ad attività legate all’apprendimento delle lingue (inglese e spagnolo) ed a Children’s Story Time dedicati appunto ai bambini di varie fasce di età, con o senza la presenza dei genitori.

Il sito è agganciato ai vari social fra Facebook, Twitter, Pinterest, Youtube …
Mi incuriosisce però vedere cosa passa su Youtube e scovo un tipo di video virale attualmente fra i più utilizzati: il Flash Mob.

In questo caso è un momento di danza collettiva sulla voce di Whitney Houston a distogliere per un paio di minuti gli occhi dai libri o dai monitor. Caricato in Luglio del 2010 conta poco più di 60.000 visualizzazioni, non è male!

C’è un’altra cosa particolare che questa Library americana offre, ovvero la tessera della biblioteca funge anche da pass per accedere ai Musei di Seattle.


Biblioteca Vasconcelos
http://www.bibliotecavasconcelos.gob.mx/

La Home Page della biblioteca messicana subito annuncia un Programma di Attività variegate!

Conferenze, cinema, workshop che vanno dal teatro al giornalismo alla musica, concerti, letture ad alta voce, attività e spazi dedicati ai bambini, sale attrezzate con strumenti musicali per chi vuole suonare e c’è anche una Sala Braille equipaggiata tecnologicamente per soddisfare le esigenze dei non vedenti. In più l’edificio è ubicato dentro uno spazio di 26.000 m² di giardino dove chi vuole può scegliere di leggere all’aria aperta.
Insomma non è solo Biblioteca ma un vero Centro Polivalente con una forte vocazione al Sociale come racconta il direttore Daniel Goldin in un video:

“Le biblioteche pubbliche sono generalmente spazi non solo per la lettura. Sono spazi d’incontro, per lavorare, per la ricerca, sono spazi dove la gente viene a rilassarsi, viene ad imparare, viene a rifugiarsi. Questo è un luogo dove tutti i servizi, a parte le fotocopie, sono assolutamente gratuiti”


Kanazawa Umimirai
http://www.lib.kanazawa.ishikawa.jp/umimirai/

Home Page minimale, bicolore e molto giapponese, dove il motivo a pois si ripete in tutte le declinazioni. L’Identità Visiva è curatissima.
Se la Biblioteca messicana privilegia in particolare eventi ed attività che toccano “l’udito”, quella giapponese predilige “la vista” con ambienti espositivi dedicati a Mostre d’arte e fotografia.

Nata per creare uno spazio pubblico dove attivare delle iniziative in una zona della città di Kanazawa definita troppo tranquilla, in realtà sembra che “incarni” proprio questa identità placida e pacifica, immersa in un silenzio quasi metafisico, come mostrano i seguenti video:


Spijkenisse Book Mountain
http://www.deboekenberg.nl/

Il sito è pieno di tante informazioni organizzate sistematicamente mentre in evidenza ci sono le numerose news relative agli eventi e alle attività.

Navigando fra le proposte offerte si conferma una costante ormai chiara incontrata anche fra le altre biblioteche: attività dedicate ai bambini.
Perché infatti non fare un bel Camping piazzando una tenda ai piedi della Montagna di libri e lasciarsi stuzzicare dalla fresca brezza di una storia interessante? Oppure condividere la lettura durante la settimana dedicata al libro emozionante.

La straordinaria dislocazione dei libri ordinati dentro box di legno invita a “percorrere un sentiero” esplorativo che si arrampica nella successione delle rampe verso l’alto. L’intero progetto ideato dal MVRDV è anche un chiaro messaggio simbolico invitando alla lettura come un momento di estrema naturalezza all’interno di una comunità agricola vicina a Rotterdam con il 10% di analfabetismo.

Anche in questo caso la biblioteca non è solo biblioteca ma contiene un centro per l’educazione ambientale, un club di scacchi, auditorium, aree commerciali e di ristoro.

Qui puoi vedere un  video di presentazione sul sito della BBC.


Library of Birmingham
http://www.libraryofbirmingham.com/

La nuovissima struttura che accoglie la biblioteca di Birmingham non è un luogo dedicato solo ai libri (e pure questa caratteristica della Polivalenza diviene ormai un paradigma assodato) ma scrigno il cui tesoro risplende ed attrae soddisfacendo anche il “godimento visivo” con Collezioni di Fotografia o la stessa architettura. Un occhio di riguardo viene strizzato all’Arte del Teatro e della Performance.

News, Blogs, Community e link ai Social in rete disseminati ovunque.

Fisicamente è la più grande biblioteca pubblica d’Europa costruita in una città che ospita la più giovane popolazione di tutto il continente.
Tale attenzione sottolinea come il luogo Biblioteca sia fondamentale e punto cardine nella vita di una generazione che rappresenta il futuro.
La Biblioteca stessa diviene sinonimo di Futuro.


Un paradigma fondamentale che emerge da questo piccolo tour fra alcune delle Biblioteche nel mondo di nuova costruzione e costituzione è legato alla funzione Relazionale.

Come sottolinea l’illuminato direttore della Biblioteca Vasconcelos, la funzione relazionale è fondamentale per ripensare al ruolo del luogo Biblioteca all’interno della società:

“Ripensare qual è la relazione dello spazio con le persone, con la produzione del pensiero, con la produzione del sapere e soprattutto con una cosa che è importante, la relazione che si può stabilire tra il rumore dell’intorno alieno e lo spazio della Biblioteca. La Biblioteca è un luogo d’incontro, d’incontro con se stessi o con un altro individuo, o con il patrimonio, cioè se stessi, in relazione con altri patrimoni, ovvero gli altri.”

La Biblioteca deve quindi aprirsi in tutte le declinazioni del concetto di apertura veicolando ciò che custodisce: la cultura appunto, condensata nei libri ma non solo, anche il luogo stesso deve aprire le porte della sua anima come potenziale punto di scambio di cultura, amplificando le sue potenzialità di terreno fertile per far germogliare un concetto di società contemporanea basata sulla relazione e non sull’alienazione.

Le iniziative intraprese dal campione di biblioteche esplorate ruotano su innumerevoli modi per veicolare il sapere: attraverso iniziative che mirano all’apprendimento della lingua; tantissima attenzione è riversata sulle nuove generazioni che devono apprendere l’importanza preziosissima di tale luogo e del tesoro che contiene; veicolare la cultura in tutte le sue forme e attraverso tutti i supporti in modo da essere compresa a tutti i livelli di decodifica, che sia essa visiva, parlata, tattile, emozionale, divertente, utile.

Insomma la Biblioteca deve rivivere, in perfetta simbiosi con la comunità che incontra e accoglie e che vuole crescere con la cultura.

Angela M. Benivegna

Nuove forme di vita per la Biblioteca

Concetti come rete e condivisione sono da considerarsi ormai come delle keywords della nostra contemporaneità. Ogni attimo del quotidiano, personale, ricreativo o lavorativo, viene attraversato da ramificazioni capillari per connettere e trasmettere fatti e sensazioni in tempo reale a macchia d’olio. A volte tali scenari scatenano visioni futuribili allarmanti ma qui ne vogliamo cogliere invece le enormi opportunità, in tutti i sensi e non solo dal punto di vista tecnologico. 

E’ da una visione positiva delle idee che bisogna estrarre i semi per generare, si spera, una società civile. Rete e condivisione, che si manifestino nei fatti in maniera fisica o virtuale, sono occasioni da non perdere se si pensa alla Cultura e alla sua divulgazione.

L’applicazione in realtà come le Biblioteche sta già dando vita infatti ad interessanti nuove forme dello stesso concetto di Biblio-teca, in cui appunto il suffissoide “teca”:

“derivato dal greco theke ‘ripostiglio, deposito’ e usato con il significato di ‘collezione, raccolta, custodia’ in parole derivate direttamente dal greco”

ne sottolineava la consolidata forma nell’immaginario collettivo come baluardo e punto fermo dove conservare il sapere dell’uomo.

Nascono quindi interessanti idee come la Bibliometrò, ovvero un modo differente di pensare al prestito bibliotecario gratuito messo in atto all’interno della metropolitana di Madrid. Se non hai tempo di andare in biblioteca a ritirare il tuo libro è la biblioteca che si espande per venirti incontro: in 12 fermate della metrò spagnola infatti sono stati dislocati altrettanti “moduli” che accolgono un fondo di oltre 1300 titoli fra i più importanti della letteratura spagnola e universale ma anche le ultime novità editoriali.
Ogni utente tesserato può chiedere in prestito un massimo di 2 libri scegliendoli da appositi touch screen, per 15 giorni rinnovabili altri 15.

E cosa dire poi delle Biblioforeste a Berlino?
Derivate dal concetto di BookCrossing, ovvero l’idea di abbandonare i libri in luoghi dove altre persone possono trovarli e leggerli, in Germania i vecchi alberi morti riprendono vita lungo i viali urbani diventando delle ecolibrerie. Un approccio differente che coniuga la condivisione della cultura e  il rispetto per l’ambiente sotto l’unica regola di autodisciplina «prendere un libro ma condividerne subito un’altro», L’occasione è stata colta anche da numerosi autori indipendenti che colgono questa particolare opportunità per seminare le proprie storie autoprodotte.
Qui trovi l’articolo.

Se la volontà di divulgare la conoscenza c’è, allora si trova ogni mezzo per abbattere gli ostacoli ed arrivare ovunque. Proprio ovunque!
Esistono addirittura le Biblioburro, ne avete mai sentito parlare?
Sono sistemi di prestito bibliotecario ambulanti nati in luoghi come Colombia, Venezuela o Etiopia, dove “angeli del sapere” si muovono con asini, cammelli, carretti o motociclette per portare a destinazione i preziosi volumi.
Qui il link per averne un’idea.

In alcuni casi l’idea di sistemi bibliotecari alternativi sposa temi come il cambio di destinazione d’uso di luoghi o mezzi che altrimenti sarebbero stati abbandonati innescando la riqualificazione di tali risorse. Esempi arrivano dalla Bulgaria, dove vecchi bus dismessi diventano piccole oasi letterarie fra gli intrecci stradali, oppure da Londra dove le “storiche cabine telefoniche rosse”, messe in pensione dagli smartphone, vengono convertite in Microbiblioteche.
Trovi qui alcune immagini.

Una cosa ormai è chiara, il concetto di Rete scardina il verso unidirezionale che prevedeva l’esponenziale accumulo dei beni librari e la loro consultazione esclusivamente presso i punti fermi delle sedi delle Biblioteche a favore di una esplosione pluridirezionale del sapere verso le persone.

Il Sapere è vivo e rende vivi e per questo non può rimanere cristallizzato in un pugno di luoghi per sempre ma  si deve muovere, ramificare le connessioni e raggiungere ogni individuo.

Angela M. Benivegna

Convergenza e nuove realtà per le Biblioteche.

La rivoluzione digitale dalla fine del secolo scorso ha portato fino ad oggi numerosi cambiamenti che tutti conosciamo molto bene: i computer e la Rete. Solo da quattro anni però sono stati introdotti i più sofisticati dispositivi mobili, gli smartphone e i tablet. E’ troppo poco tempo, e tutto si sta evolvendo in modo caotico.
La rivoluzione è cominciata e continua con la voce, con lo smartphone. Ma le più giovani generazioni hanno capito che usare la voce è dispendioso in tempo e denaro: le chiacchiere e il gossip diventano testi narrativi e colloquiali che viaggiano per sms, mail, skype e whatsapp. Le giovani generazioni scrivono e leggono, più che parlare.

Informamuse Srl è nata in questo clima, con l’obiettivo di porsi nella confluenza tra cultura, tecnologia e società. Era uno dei pallini di Steve Jobs, fondatore e anima di Apple per tanti anni.

Quando si è presentata l’occasione di sviluppare per il MIUR un progetto di convergenza cultura-innovazione, nuotavamo nel nostro mondo e abbiamo pensato ad un progetto che coinvolgesse le istituzioni che più sono interessate dalla rivoluzione digitale: le biblioteche.

Gli editori e le librerie soffrivano già prima e adesso sono prossime al collasso, ma purtroppo il cambio del modello di business è tale che o decidono di stravolgere il loro punto di vista (molto difficile) o sono destinate a vivere una lunga crisi fino alla definitiva trasformazione.

Le biblioteche, non essendo soggetti che operano a fini di lucro, soffriranno invece per l’assenza di interesse, che sarà più acuto man mano che il processo di digitalizzazione delle risorse cartacee andrà avanti. E’ un pò come il cane che si morde la coda: se la biblioteca vuole innovare deve farsi digitale e man mano che diventa digitale perde di interesse per una visita e una consultazione fisica su carta. Noi di Informamuse siamo convinti che un patrimonio librario così sconfinato non possa essere solo destinato alla digitalizzazione. Ci sono numerosi aspetti del ruolo di una Biblioteca che attengono alla vita culturale locale e che saranno sempre importantissimi: la Biblioteca fisica permarrà.

Tutto ciò attiene al ruolo futuro delle biblioteche, ma siccome del futuro possiamo avere molte visioni, narrative o tecniche, ma pur sempre discutibili, si può agire subito per “aprire luoghi e libri alla vita, anche alla nuova vita digitale”.

Nuova vita per i libri: BookAlive. Progetto che Informamuse intende sviluppare per realizzare un prodotto-servizio da proporre e vendere in giro per il mondo, alle biblioteche di tutto il pianeta. Un progetto ambizioso, che prende spunto da tre fatti fondamentali:

- Conservazione e digitalizzazione progressiva;

- Proposizione culturale innovativa delle storie su supporto fisico o digitale (o entrambi) con l’utilizzo di strumenti classici e innovativi;

- Sostenibilità economica.

Le tre condizioni sono interconnesse: non si può fare proposizione se non si ha una base di archivio fisico e digitale, e non si può avere sostenibilità senza atti di proposizione attiva del ruolo della biblioteca nel contesto sociale ed economico della città.

BookAlive è quindi un progetto per un prodotto-servizio, un sistema integrato PER e CON le biblioteche, al fine di vitalizzarne il ruolo futuro, soprattutto in questo periodo turbolento di conversione di supporto da analogico a digitale.  Si tratta di aiutare questa istituzione a proporsi, aprendosi e illuminando le proprie attività e il proprio patrimonio culturale, in modo attivo, nel nuovo mondo.

Il fine ultimo è quello di vedere aumentate le visite, fisiche e virtuali; rendere attuale la Biblioteca come centro del Sapere, come è stata e sempre sarà, anche in questo momento di estremo caos dovuto al cambiamento. Un luogo di sapere e di cultura, aperto a tutti, indifferente (nel suo ruolo) al tipo di supporto in cui sono presenti le sue opere (papiri, pergamene, carta, film o registrazioni digitali). Un luogo anche virtuale, quindi, ma con preciso riferimento alla “Torre del sapere” che custodisce da secoli e che rappresenta la memoria, e quindi la cultura, di questo popolo.

Antonio Massara

Immaginazione per la biblioteca del futuro

Tutti noi siamo ben consapevoli della funzione straordinaria che le biblioteche hanno avuto nella vita e nella storia del genere umano.

Ma che dire del futuro?

Potremmo dire che i supporti cambiano, la funzione e gli scopi certamente no. Dalle tavolette d’argilla, ai papiri alle pergamene fino alla carta, qualunque oggetto bidimensionale che l’uomo ha inventato è diventato un supporto per l’apprendimento e la diffusione della cultura. L’avvento del digitale nella seconda metà del secolo scorso ha proposto nuovi supporti con nuove modalità di distribuzione del sapere. D’altra parte uno schermo è pur sempre un supporto bidimensionale.

Come possiamo davvero immaginarci il futuro? La fantasia potrebbe scatenarsi in molti modi, ma forse possiamo chiedere consiglio ad uno dei più grandi scrittori di fantascienza di tutti i tempi, Isaac Asimov, famosissimo per le sue storie sui robot, meno noto ma molto apprezzato come scrittore della più grande saga sociopolitica fantascientifica, la Quadrilogia della Fondazione.

il-ciclo-delle-fondazioni-197x300

Senza scendere nel dettaglio potremmo dire che Asimov fa ruotare tutta la storia della rifondazione dell’Impero Galattico sull’esistenza di una Biblioteca Galattica, che funziona con visori e microfilm, sulla superficie di Trantor, un gigantesco pianeta centrale. Nei quattro romanzi della storia, ogni singola crisi viene risolta nelle sale della Biblioteca per un semplicissimo motivo: l’intero futuro dell’umanità è condizionato dal fatto che, all’inizio della storia, la Biblioteca è stata privata di tutte le informazioni circa una società di uomini chiamata Seconda Fondazione.

Tutto qui.

La storia procede per centinaia di anni e decine di protagonisti a partire da questo semplice fatto: qualcuno ha censurato la Biblioteca su un fatto.

Leggendo Asimov non si possono avere dubbi sul fatto che La Biblioteca esisterà sempre. Cambierà supporti, localizzazione, organizzazione e struttura, ma la sua essenza e funzione permarranno nel tempo fino alla fine dell’umanità.